Coopolis SpA crede fermamente che le aziende abbiano un ruolo fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici, pertanto ha aderito al progetto di ZeroCO2 "Empowerment femminile in Tanzania", ed acquistando 586 alberi destinati alla riforestazione, ha fatto un passo verso un futuro più sostenibile.
"Empowerment femminile in Tanzania"" è un progetto di contrasto all'erosione del suolo, ad alto impatto sociale, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e supportare le comunità locali, garantendo sicurezza alimentare e sostegno economico.
Piantare alberi non solo contribuisce a catturare anidride carbonica e a migliorare la qualità dell'aria, ma sostiene anche le comunità locali e promuove l'uguaglianza di genere. Collaborando con ZeroCO2 sosteniamo un progetto che unisce la tutela dell'ambiente alla valorizzazione delle donne.
Ogni albero piantato è un passo verso un futuro più sostenibile, contribuendo a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Sostenendo il progetto di ZeroCO2, sosteniamo anche le donne che lavorano nei progetti di riforestazione, contribuendo a creare opportunità economiche e a rafforzare le comunità locali.
Questo progetto dimostra l’impegno di Coopolis verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, e siamo orgogliosi di questo traguardo e continueremo a cercare nuove opportunità per ridurre il nostro impatto ambientale e contribuire ad un mondo migliore.
La nostra pagina su ZeroCO2: https://app.zeroco2.eco/it/partner/4970471e-96f1-4bdf-a29e-5fdadedeb686?tab=forest
Coopolis SpA ha deciso di effettuare una donazione in favore di C.A.B. TER.RA. Soc. Coop. Agr.
C.A.B. TER.RA., Cooperativa Agricola Braccianti Territorio Ravennate, nasce 140 anni fa, l'8 aprile 1883 ed è attualmente proprietaria di 2045 ettari di terreno dislocati tutti attorno alla città di Ravenna ed i soci attualmente occupati sono 70.
Durante l'alluvione del maggio 2023 la C.A.B. TER.RA. ha contribuito alla salvaguardia della nostra città e del nostro patrimonio storico e culturale.
Il Presidente Cooperativa Agricola Braccianti Territorio Ravennate, Fabrizio Galavotti, ha così commentato e raccontato come si sono svolti i fatti e vogliamo condividerlo con tutti voi perché rappresenta in tutti i suoi aspetti quello che è lo spirito del nostro territorio:
"Era il 18 maggio, 400 ettari dei nostri campi erano già completamente allagati ad ovest di Ravenna, alle ore 13 ci giunge una telefonata da parte della Prefettura chiedendoci una mano. Si trattava di sacrificare altri 200 ettari di terreno acconsentendo al taglio l'argine dello scolo Canala e inondare i nostri terreni tentando così di salvare la città dal rischio concreto di un'inondazione nelle zone urbanizzate e artigianali della città.
Non ci abbiamo pensato un attimo, troppo importante la vita e i beni delle persone, e troppo importante il patrimonio culturale e artistico che rischiava di essere sfregiato e danneggiato da una simile catastrofe, 8 sono i Monumenti Unesco patrimonio mondiale dell'umanità a Ravenna …no...non si poteva proprio pensarci troppo.
Abbiamo immediatamente deciso di autorizzare il taglio dell'argine, pur sapendo che ciò avrebbe compromesso le colture esistenti e apportato una perdita economica rilevante. Dopo aver acconsentito, abbiamo subito informato i nostri 70 soci i quali hanno condiviso la decisione presa, consapevoli e orgogliosi della storia della cooperativa, nata 140 anni fa e parte integrante da sempre della comunità ravennate, con una lunghissima tradizione di solidarietà portata avanti con questa scelta di responsabilità dolorosa ma doverosa."
Proprio lo spirito di solidarietà e responsabilità espresso da C.A.B. TER.RA. sono stati l'ispirazione per questa nostra scelta che speriamo sia condivisa e non resti isolata.
Ancora grazie a C.A.B. TER.RA. per quello che ha fatto per noi e per tutta la popolazione di Ravenna.
COOPOLIS S.p.A. nasce il 1° gennaio 2011 a seguito della fusione per incorporazione nella società Helabora Consulting Srl della preesistente società Coopolis S.p.A. e di Sistemi Globali S.p.A. e contestuale trasformazione della incorporante in Società per Azioni e modifica della ragione sociale in "COOPOLIS S.p.A."
L'attuale COOPOLIS S.p.A, raccoglie quindi le esperienze pluriennali maturate nell'ambito dei settori di riferimento e unisce in un'unica realtà qualificata tutte le conoscenze e professionalità, ottimizzandone le sinergie.
I soci di COOPOLIS S.p.A sono Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna e Federcoop Romagna.
COOPOLIS è in grado di fornire una vasta gamma di servizi integrati, innovativi ed efficienti, che la rendono il partner ideale per gli enti pubblici, le società private e le cooperative. I principali servizi forniti, avvalendosi di un team altamente qualificato, sono:
Coopolis Spa definisce che la sua missione è perseguire l'eccellenza nei servizi e nelle soluzioni di informatica ai più alti standard qualitativi, valorizzando le competenze e l'innovazione tecnologica, al fine di creare valore per i propri Clienti e per perseguire la crescita professionale dei propri collaboratori.
Per conseguire tali obbiettivi Coopolis SpA concentra il proprio impegno ed attenzione verso tutti gli aspetti della Qualità aziendale, ritenendola fattore determinante per il successo dell'Azienda.
A tal fine dal 2014 è Certificata nei settori EA 33 secondo lo standard UNI EN ISO 9001.
COOPOLIS SPA dal 2017 è in possesso dell'ATTESTAZIONE SOA a comprova sia della propria capacità economica e tecnica di qualificarsi per l'esecuzione di appalti pubblici di lavori, sia a conferma del possesso di tutti i requisiti necessari alla contrattazione pubblica.